m

Powerline Studio

La seguente tesi, del Dott. Luca Veronelli laureato alla Scuola di Scienze Motorie – Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Milano, cerca di dimostrare come le variabili psicologiche e l’applicazione di strategie mentali negli sport da combattimento siano strettamente collegate a performance di alto livello. Alcune di queste variabili sono emozioni estremamente personali come la paura e la rabbia che condizionano le risposte comportamentali dell’uomo. In ambito sportivo, è importante tenerle in considerazione e saperle gestire per il raggiungimento e la competizione ad alti livelli. Per questo motivo, con la recente diffusione degli sport da combattimento e la loro continua evoluzione in ambito di preparazione tecnico-atletica, è nata l’esigenza di affiancare all’addestramento fisico quotidiano un programma di
allenamento mentale, comprovato e supportato dalla psicologia sportiva.

Tuttavia, la maggior parte degli atleti non ha accesso a psicologi dello sport, dunque i primi contatti con la pratica di gestione emotiva si avranno con i propri allenatori e corrisponderanno alle prime esperienze di competizione. Gli atleti ad alto livello, invece, adottano vere e proprie strategie di rafforzamento psicologico; nel periodo antecedente alla competizione si sottopongono ad un periodo di allenamento estremo, caratterizzato da vincoli e situazioni similari a quelle riscontrabili durante la competizione che risulterebbero favorire l’efficienza del training mentale.

Per iniziare la tesi sono stati analizzati documenti forniti dal ricercatore Universitario e Professore Aggregato, Stefano Longo. Sono state condotte ricerche di studi in lingua inglese e riviste in formato elettronico all’interno dei database della biblioteca digitale universitaria, “ResearchGate”, “Human Kineticks”. Nella ricerca di articoli pertinenti sono state utilizzate parole chiave indicanti gli sport da combattimento come: “MMA”, ”boxe”,
”kickboxing” abbinate a parole legate alla psicologia sportiva come: “stress”, “emotions”, “fear”, “motivation”.


Alcuni articoli sono stati reperiti all’interno della bibliografia degli studi analizzati.

I criteri di inclusione degli articoli rispondono a studi che affrontano la psicologia dello sport come tema principale e a questo proposito ne sono stati inclusi alcuni che non trattano nello specifico gli sport da combattimento.


Molti degli studi riportati sono stati effettuati da ricercatori in psicologia con un approccio qualitativo studiando precisamente le azioni e le dichiarazioni rilasciate dagli atleti stessi durante le varie interviste.


La metodologia con cui è avvenuta l’analisi degli studi è la seguente:

  • Analisi del titolo
  • Lettura dell’introduzione
  • Lettura e analisi del testo, rigorosamente in formato completo
    La stesura della tesi è avvenuta prelevando e rielaborando le informazioni utili, tenendo
    conto dell’esperienza e cultura dell’autore.

Post a Comment

Close
powerline studio

Powerline Project è la sintesi tra allenamento, benessere ed equilibrio.
Aspiriamo all’eccellenza nella cura dell’individuo, proponendo percorsi di allenamento individuali studiati su misura da un equipe di medici, trainer e nutrizionisti al fine di raggiungere la perfetta armonia del proprio corpo.

I nostri orari

Lunedì – Venerdì:
07:00 – 21:30

Sabato:
09:00 – 12:00

Domenica chiusi

Contattaci

Email: info@powerlinestudio.it

Telefono: 334 347 5071

Indirizzo: Viale Regina Margherita 28, Milano

I nostri Social

About